Prelievo in forma selettiva degli ungulati 2020/21 - Decreto 160
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/63744
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/63744
Regione Marche
Prelievo in forma selettiva degli ungulati 2020/21 - Decreto 160
Il presidente della Regione Marche ha firmato il decreto n. 160 del 20/05/2020, in base al quale autorizza il prelievo in forma selettiva degli ungulati per la stagione 2020/21 così come previsto dalla normativa vigente
RITIRO TESSERINO SEGNACATTURA PESCA ACQUE INTERNE
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Caccia-e-Pesca-acque-interne#APERTURA-AL-PUBBLICO-/-CONTATTI
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Caccia-e-Pesca-acque-interne#APERTURA-AL-PUBBLICO-/-CONTATTI
http://appenninocamerte.info/notizie-cronaca/item/11528-danni-alle-colture-dopo-la-grandine-i-cinghiali-la-denuncia-di-coldiretti
In merito all’articolo pubblicato da Coldiretti Marche l’assessore Moreno Pieroni dichiara: “Ringrazio Coldiretti Marche perché in modo oggettivo riconosce e sottolinea come la Regione Marche sia stata tra le prime Regioni d’Italia a riattivare subito il controllo della fauna selvatica a tutela delle colture, non appena si sono create le condizioni relativamente all’emergenza Covid-19. Sarà mia premura continuare a sollecitare tutti gli organismi preposti alla piena attuazione di tutte le iniziative previste dai Piani di controllo e assicurare l’indispensabile continuità su tutto il territorio”
In merito all’articolo pubblicato da Coldiretti Marche l’assessore Moreno Pieroni dichiara: “Ringrazio Coldiretti Marche perché in modo oggettivo riconosce e sottolinea come la Regione Marche sia stata tra le prime Regioni d’Italia a riattivare subito il controllo della fauna selvatica a tutela delle colture, non appena si sono create le condizioni relativamente all’emergenza Covid-19. Sarà mia premura continuare a sollecitare tutti gli organismi preposti alla piena attuazione di tutte le iniziative previste dai Piani di controllo e assicurare l’indispensabile continuità su tutto il territorio”
appenninocamerte.info
Danni alle colture, dopo la grandine i cinghiali. La denuncia di Coldiretti
Dove non arriva la grandine ci pensano i cinghiali. Nelle campagne marchigiane la situazione relativa ai danni da ungulati è sempre più drammatica e o...
AUTORIZZAZIONE PER ESERCIZIO VENATORIO DA APPOSTAMENTO FISSO - STAGIONE VENATORIA 2020-2021 - RINNOVO AUTOMATICO CON: VERSAMENTO ENTRO 31 LUGLIO - INVIO RICEVUTA ENTRO IL 05 AGOSTO
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/66624
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/66624
Regione Marche
AUTORIZZAZIONE PER ESERCIZIO VENATORIO DA APPOSTAMENTO FISSO - STAGIONE VENATORIA 2020-2021 - RINNOVO AUTOMATICO CON: VERSAMENTO…
AUTORIZZAZIONE PER ESERCIZIO VENATORIO DA APPOSTAMENTO FISSO - STAGIONE VENATORIA 2020-2021 - RINNOVO AUTOMATICO CON:
VERSAMENTO ENTRO 31 LUGLIO - INVIO RICEVUTA ENTRO IL 05 AGOSTO
La Legge Regionale n. 25 del 02/07/2020 stabilisce che per…
VERSAMENTO ENTRO 31 LUGLIO - INVIO RICEVUTA ENTRO IL 05 AGOSTO
La Legge Regionale n. 25 del 02/07/2020 stabilisce che per…
Link alla pagina della modulistica:
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Caccia-e-Pesca-acque-interne#14218_Modulistica-Caccia
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Caccia-e-Pesca-acque-interne#14218_Modulistica-Caccia
🔔NEWS Appostamenti fissi
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/67935
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/67935
Regione Marche
NUOVA Modulistica per appostamenti fissi in ambito venatorio
Alla luce di approfondimenti, la DGR 1234 del 05/08/2020 apporta delle modifiche a "CRITERI E INDIRIZZI UNIFORMI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER L’ESERCIZIO VENATORIO DA APPOSTAMENTO FISSO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE MARCHE"
Si comunica che il TAR Marche con decreti n. 299 e n. 300 del 02 ottobre 2020 ha sospeso la caccia alle seguenti specie: Moriglione, Pavoncella e Combattente.
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/69466/
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/69466/
Regione Marche
Il TAR Marche ha sospeso la caccia alle specie: Moriglione, Pavoncella e Combattente
Si comunica che il TAR Marche con decreti n. 299 e n. 300 del 02 ottobre 2020 ha sospeso la caccia alle seguenti specie: Moriglione, Pavoncella e Combattente.
Elenco idonei esami per abilitazione alla caccia collettiva e Elenco idonei esame per caposquadra
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/69523
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/News-ed-Eventi/Post/69523
Regione Marche
Elenco idonei esami per abilitazione alla caccia collettiva e Elenco idonei esame per caposquadra
DDPF 398/CPS del 08/10/2020 - Esami di abilitazione alla qualifica di Cacciatore abilitato alla caccia collettiva -(R.R. 3/2012. Art. 2 comma 1 lett. e) tenutisi a San Severino Marche (MC) il 29 settembre 2020 1° e 2° corso – Risultanze finali.
Allegato…
Allegato…
Disciplinare venatorio regionale per il prelievo del cinghiale in forma collettiva S.V. 2020/2021.
DDPF 409/CPS del 13/10/2020
http://www.norme.marche.it/attiweb/infodoc.aspx?ID=0_11115877
Allegato A -DISCIPLINARE REGIONALE PER IL PRELIEVO DEL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA - S.V.2020/2021
https://www.regione.marche.it/portals/0/CacciaPesca/Caccia/DISCIPLINARE%20REG.definitivo%20collettiva%202020-21docx.pdf
DDPF 409/CPS del 13/10/2020
http://www.norme.marche.it/attiweb/infodoc.aspx?ID=0_11115877
Allegato A -DISCIPLINARE REGIONALE PER IL PRELIEVO DEL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA - S.V.2020/2021
https://www.regione.marche.it/portals/0/CacciaPesca/Caccia/DISCIPLINARE%20REG.definitivo%20collettiva%202020-21docx.pdf
✴
Ci è stato comunicato che a breve verrà approvato un nuovo DPCM dove è previsto che le Marche purtroppo diventano zona "arancione" rispetto alle limitazioni per contrastare l'epidemia Covid-19.
Per l'esercizio venatorio questo significa che probabilmente da domenica 15 novembre sino al 3 dicembre, salvo auspicabili aggiornamenti, ogni forma di caccia potrà essere praticata solo nel proprio comune di residenza, con possibilità di spostarsi da casa dalle 5.00 alle 22.00.
La Regione intende avviare con il Governo un dialogo, intrapreso anche da altri Governatori e Associazioni, per avere maggiori chiarimenti in merito e per consentire di operare almeno nell'ATC di residenza, o per raggiungere il proprio appostamento di caccia o per svolgere la caccia al cinghiale in braccata.
Speriamo a breve di trovare una soluzione per poter continuare l'attività di caccia nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
MIRCO CARLONI
VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE MARCHE
Ci è stato comunicato che a breve verrà approvato un nuovo DPCM dove è previsto che le Marche purtroppo diventano zona "arancione" rispetto alle limitazioni per contrastare l'epidemia Covid-19.
Per l'esercizio venatorio questo significa che probabilmente da domenica 15 novembre sino al 3 dicembre, salvo auspicabili aggiornamenti, ogni forma di caccia potrà essere praticata solo nel proprio comune di residenza, con possibilità di spostarsi da casa dalle 5.00 alle 22.00.
La Regione intende avviare con il Governo un dialogo, intrapreso anche da altri Governatori e Associazioni, per avere maggiori chiarimenti in merito e per consentire di operare almeno nell'ATC di residenza, o per raggiungere il proprio appostamento di caccia o per svolgere la caccia al cinghiale in braccata.
Speriamo a breve di trovare una soluzione per poter continuare l'attività di caccia nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
MIRCO CARLONI
VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE MARCHE
Si comunica che la Giunta, a seguito del monitoraggio e dell’andamento dei prelievi, da oggi 17 novembre 2020 ha sospeso il prelievo in deroga dello Storno (Sturnus vulgaris) che era stato autorizzato con D.G.R. n. 834 del 29 giugno 2020.
https://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/ComunicatiStampa?id=29504
https://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/ComunicatiStampa?id=29504
Caro cacciatore,
abbiamo da poco ricevuto conferma, che la Regione Marche tornerà ad essere zona Gialla già a partire da domenica 6 dicembre compresa.
Mi preme quindi comunicare che l’esercizio della caccia, seppur con tutte le precauzioni anti COVID19 del caso, potrà riprendere il suo normale svolgimento già da domenica mattina, potendo contare anche sulla mobilità territoriale tra i Comuni, fatto salvo per le giornate del 25 e 26 dicembre e del 1 gennaio 2021, in cui questa mobilità interna non sarà consentita.
A questo punto non mi rimane altro che fare il mio consueto in bocca al lupo, per la ripresa dell’attività venatoria.
Il Vice Presidente Assessore alla Caccia e pesca sportiva
Dott. Mirco Carloni
abbiamo da poco ricevuto conferma, che la Regione Marche tornerà ad essere zona Gialla già a partire da domenica 6 dicembre compresa.
Mi preme quindi comunicare che l’esercizio della caccia, seppur con tutte le precauzioni anti COVID19 del caso, potrà riprendere il suo normale svolgimento già da domenica mattina, potendo contare anche sulla mobilità territoriale tra i Comuni, fatto salvo per le giornate del 25 e 26 dicembre e del 1 gennaio 2021, in cui questa mobilità interna non sarà consentita.
A questo punto non mi rimane altro che fare il mio consueto in bocca al lupo, per la ripresa dell’attività venatoria.
Il Vice Presidente Assessore alla Caccia e pesca sportiva
Dott. Mirco Carloni
VIA LIBERA AI PIANI REGIONALI DI CONTROLLO DELLA VOLPE E DEI CORVIDI
Approvati dalla giunta i Piani regionali di controllo della volpe e dei corvidi.
“Tra i compiti assegnati alla Regione con il passaggio delle competenze dalle Province – spiega il vicepresidente e assessore all’Agricoltura e alla Caccia Mirco Carloni - , oltre alla gestione ordinaria, ci sono i piani di controllo della fauna selvatica. Dopo aver dato priorità ai Piani per le specie più impattanti come i piccioni e i cinghiali, con le volpi e i corvidi si chiude un percorso attraverso cui la Regione Marche si dota dei principali strumenti gestionali indicati dalla normativa e molto attesi anche dal mondo venatorio come ricordato dalle associazioni regionali nell’ultima riunione. Obiettivi dei Piani di controllo che hanno ottenuto il parere favorevole dell’Ispra, sono una migliore gestione del patrimonio zootecnico, la tutela del suolo, sanitaria, delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche, la selezione biologica, la salvaguardia del patrimonio storico-artistico”.
I piani di Controllo hanno durata quinquennale e trovano applicazione negli Istituti di protezione/produzione quali le zone di ripopolamento e cattura ((ZRC), le Aree di rispetto (AR), i Centri pubblici Fauna Selvatica (CPUFS) e le Aziende Faunistico Venatorie. Ogni anno verranno valutati i risultati ottenuti sulla base delle modalità di intervento adottate.
In particolare i piani regionali per la volpe e i corvidi hanno lo scopo di tutelare la fauna selvatica stanziale (fagiano, lepre, starna, coturnice) e il contenimento dei danni causato dalle volpi ai terrapieni di infrastrutture viarie, ferroviarie e degli argini pensili e agli allevamenti avincunicoli e dei danni causati dai corvidi alle produzioni agroforestali, colture orticole a pieno campo e produzioni frutticole.
Approvati dalla giunta i Piani regionali di controllo della volpe e dei corvidi.
“Tra i compiti assegnati alla Regione con il passaggio delle competenze dalle Province – spiega il vicepresidente e assessore all’Agricoltura e alla Caccia Mirco Carloni - , oltre alla gestione ordinaria, ci sono i piani di controllo della fauna selvatica. Dopo aver dato priorità ai Piani per le specie più impattanti come i piccioni e i cinghiali, con le volpi e i corvidi si chiude un percorso attraverso cui la Regione Marche si dota dei principali strumenti gestionali indicati dalla normativa e molto attesi anche dal mondo venatorio come ricordato dalle associazioni regionali nell’ultima riunione. Obiettivi dei Piani di controllo che hanno ottenuto il parere favorevole dell’Ispra, sono una migliore gestione del patrimonio zootecnico, la tutela del suolo, sanitaria, delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche, la selezione biologica, la salvaguardia del patrimonio storico-artistico”.
I piani di Controllo hanno durata quinquennale e trovano applicazione negli Istituti di protezione/produzione quali le zone di ripopolamento e cattura ((ZRC), le Aree di rispetto (AR), i Centri pubblici Fauna Selvatica (CPUFS) e le Aziende Faunistico Venatorie. Ogni anno verranno valutati i risultati ottenuti sulla base delle modalità di intervento adottate.
In particolare i piani regionali per la volpe e i corvidi hanno lo scopo di tutelare la fauna selvatica stanziale (fagiano, lepre, starna, coturnice) e il contenimento dei danni causato dalle volpi ai terrapieni di infrastrutture viarie, ferroviarie e degli argini pensili e agli allevamenti avincunicoli e dei danni causati dai corvidi alle produzioni agroforestali, colture orticole a pieno campo e produzioni frutticole.
📣 💥
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha deliberato l'annullamento delle Delibere di prelievo in deroga dello Storno, già sospeso nelle Marche, del Piccione e della Tortora dal Collare.
Con preghiera di massima diffusione.
Regione Marche
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha deliberato l'annullamento delle Delibere di prelievo in deroga dello Storno, già sospeso nelle Marche, del Piccione e della Tortora dal Collare.
Con preghiera di massima diffusione.
Regione Marche
QuadroNormativoVigenteDellaCaccia.pdf
4.7 MB
📣 💥
Quadro Normativo Vigente Della Caccia nella Regione Marche
Quadro Normativo Vigente Della Caccia nella Regione Marche